Quale relazione alla luce delle attuali minacce? Barbara Lucini Parlare di resilienza è sempre una sfida, perché le molteplicità di definizioni di questo concetto sono una sua peculiare caratteristica, che
READ MOREClaudio Bertolotti È la SICUREZZA 2.0: un’iniziativa inclusiva di #SicurezzaPartecipata #Integrata e #Sussidiaria che si basa sul principio di coinvolgimento di cittadini (gli occhi sul territorio), comitati e associazioni, amministratori
READ MOREVanessa Tomassini Dallo scoppiare delle cosiddette “primavere arabe” tra la fine del 2010 ed il 2011, la regione del Medio-Oriente e Nord-Africa (MENA) è stata travolta dal caos e un
READ MOREPresidente Forum Security Ex dirigente della Pubblica Sicurezza, con il grado di Dirigente Superiore. Sin dall’ingresso nel Ministero dell’Interno ha ricoperto incarichi in tutto il Territorio Nazionale con funzioni in
READ MOREE’ professore ordinario di sociologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove inoltre insegna comunicazione dei media e politiche della sicurezza, declinate su diversi fronti. Quello della sicurezza e del terrorismo,
READ MORESi occupa di aree di crisi, terrorismo, sicurezza e interesse nazionale. Analista strategico e ricercatore senior per la ‘5+5 Defense iniziative’ dell’Euro-Maghreb Centre for Research and Strategic Studies (CEMRES), docente
READ MORE(Bari, 15 marzo 1962) è magistrato e scrittore italiano. Già Capo dell’Ufficio per il coordinamento dell’attività internazionale del Ministero della Giustizia, è stato sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale
READ MOREPhd in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale è assegnista di ricerca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica, Milano. Dal 2015 è Professore a contratto per il
READ MORECriminologo, attualmente è responsabile dell’Area Sicurezza urbana e Legalità della Regione Emilia-Romagna e coordinatore tecnico del Forum Italiano per la Sicurezza Urbana. Docente di teorie e tecniche della prevenzione della
READ MORE